Tigelle fatte in casa deliziose per intolleranti (e non solo): scopri il mio segreto

SCARICA DUE VIDEO GRATIS

Inserisci il tuo nome e la tua email per scaricare gratuitamente due video ricette inedite.

Ti è mai capitato di cucinare per un amico/a o parente che avesse qualche intolleranza?

Mi chiamo Cecilia, ho diversi amici celiaci e una delle cose che adoro di più è cucinare.
Per questo motivo non voglio rinunciare a vivere la convivialità di pranzi e cene insieme a loro.

Ho studiato quindi come utilizzare ingredienti gluten free per preparare un alimento che non avesse nulla da invidiare al suo corrispettivo glutinoso: un piatto uguale per tutti, uguale anche nell’aspetto e delizioso al palato.

Se ti è capitato di cercare un’idea come portata unica per un pranzo o una cena, adatta a tutti… Questa idea fa proprio per te!

GUARDA LA VIDEO RICETTA

Pronta/o a stupire amici e familiari?

In questo video ti presento come preparare le tigelle senza glutine, icona della tradizione culinaria modenese. Forse avrai notato che ho scritto tigella e non crescentina. Chiedo scusa a tutte le nonne emiliane ma oramai questa delizia è conosciuta in tutta Italia con il nome del suo contenitore di cottura, appunto, la tigella.

[Se ti interessa, ti lascio una breve descrizione. Oppure puoi passare direttamente alla preparazione.]

Le crescentine modenesi sono infatti piccole focaccine di pasta lievitata, ognuna delle quali ― secondo la ricetta tradizionale ― viene cotta tra due pietre tonde chiamate tigelle: è proprio dallo strumento di cottura che traggono il nome con il quale sono oggi comunemente chiamate. Amate dai gourmet di tutta la provincia, rappresentano uno dei più goduriosi e popolari simboli della “Modena a tavola”.

INGREDIENTI:

PORZIONI: n° 4 pers.

  • 1 KG DI MISCELA SENZA GLUTINE PER IMPASTI SALATI LIEVITATI
  • 3 G DI LIEVITO PER DOLCI E SALATI
  • SALE 20 G
  • OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA 20 g
  • LATTE DELATTOSATO 140 g
  • PANNA SENZA LATTOSIO 30
  • SCIROPPO DI RISO 2 cucchiai rasi
  • LIEVITO DI BIRRA 30g
  • UN PIZZICO DI ZUCCHERO
  • ACQUA 140

Impastare la farina senza glutine prevede qualche accorgimento in più rispetto alla farina tradizionale, ma è comunque molto semplice e il profumo che si sprigiona mentre si impasta è davvero delizioso.

Come per tutti i lievitati ci vuole la pazienza di aspettare il giusto tempo. Potete preparare l’impasto il giorno prima, lasciandolo riposare mezz’ora sul tagliere e poi trasferendolo in frigorifero per la notte.

Il giorno seguente togliete l’impasto dal frigo per farlo riposare due ore a temperatura ambiente, prima di tirarlo e preparare le tigelle per la cottura. Le tigelle senza glutine si possono farcire a piacere con salumi e formaggi o con il tradizionale pesto modenese.

PREPARAZIONE:

  1. Per prima cosa prendiamo il latte senza lattosio e aggiungiamo il lievito di birra, inseriamo lo zucchero che favorisce la nostra lievitazione e uniamo lo sciroppo di riso e la panna senza lattosio. Tutto questo processo va fatto sempre continuando a mescolare tra un passaggio e l’altro.
  2. Versate la farina nella ciotola della planetaria. Aggiungete il composto preparato precedentemente e iniziate a impastare. Versate l’olio e il resto dell’acqua sempre continuando a lavorare l’impasto. Per ultimo aggiungete il sale e proseguite ad impastare per alcuni minuti.
  3. Trasferite l’impasto in una ciotola, leggermente unta d’olio, aiutandovi con una spatola . Coprite con la pellicola trasparente e un canovaccio e lasciate lievitare finché non raddoppia di dimensioni. Ci vorranno circa due-tre ore. Passato il tempo della lievitazione trasferite l’impasto sul tagliere di legno infarinato e stendetelo con le mani o con l’aiuto del mattarello.
  4. “Coppate” le tigelle e trasferitele su un vassoio. Lasciate lievitare mezz’ora e procedete alla cottura nell’apposita piastra oppure in padella a fuoco bassissimo. Farcite a piacere.