L’olio di girasole è uno degli alimenti più presenti nelle nostre cucine. Possiamo usarlo per friggere, ma soprattutto come ingrediente per numerose preparazioni dolci e salate. Cosa dovreste sapere su questo prodotto alimentare così diffuso? Andiamo a conoscerlo un po’ più a fondo.
Le principali caratteristiche nutrizionali di questo alimento
Conosciamo tutti l’olio di girasole, non è vero? Ma quali sono le sue principali caratteristiche? A questo proposito, è utile sapere che abbiamo a disposizione un prodotto alimentare carico di acidi grassi insaturi, perfetti per promuovere la salute del cuore e dell’intero sistema cardiovascolare.
Il consumo di questo olio aiuta l’organismo a produrre energia, a migliorare il trasporto di ossigeno nel sangue e persino ad ottimizzare l’equilibrio ormonale corporeo. Questo alimento è anche ricco di vitamina E (ne propone una quantità cinque volte superiore a quella contenuta nell’olio d’oliva!). Pertanto, vanta altresì valide proprietà antiossidanti, offre un’azione protettiva nei confronti delle cellule e può contrastare i danni causati dai radicali liberi.
Cos’altro dovreste sapere sull’olio di girasole?
Da quello che abbiamo visto, non possiamo fare altro che dire una cosa: questo olio viene sottovalutato fin troppo spesso! Non dovremmo sottostimarlo non solo per quello che abbiamo detto finora, ma anche per via delle sue altre proprietà nutrizionali. L’olio di girasole contiene infatti buone quantità di vitamine B6, B5 e B3, e persino di ferro, selenio, zinco, rame, manganese, fosforo e magnesio.
I ricercatori affermano che i nutrienti presenti all’interno di questo olio possono aiutarci a promuovere la salute dei tessuti e delle ossa. Permettono inoltre di stimolare la circolazione sanguigna e la produzione di ormoni, e di rafforzare il sistema immunitario e quello cardiovascolare.
Come usare questo alimento in cucina
La maggior parte delle volte, questo prodotto viene usato per friggere. Tuttavia, non è sicuramente l’uso più indicato per fruire delle interessanti proprietà di questo alimento, non è vero? Il consiglio è quello di sceglierne uno di elevata qualità e di usarlo a crudo per condire piatti a base di verdure oppure insalate miste.
L’olio di girasole può essere usato anche per preparare salse e sughi di ogni tipo, verdure sottolio e tante altre preparazioni dolci e salate. Con un po’ di fantasia e selezionando un buon prodotto, non sarà difficile portare in tavola questo alimento e gioire di tutte le sue potenzialità. Pertanto, cominciate a pensare a come poter utilizzare quest’olio più spesso e in maniera più genuina! Sicuramente, non ve ne pentirete.
Olio di girasole: un prodotto che abbiamo scelto anche noi
Insomma, l’olio di girasole è un alimento dotato di notevoli caratteristiche, non siete d’accordo? È versatile e molto utile in cucina, e si rivela la scelta giusta per la preparazione di piatti sia dolci che salati. Per tutte queste ragioni, anche noi di Laboratorio Graziosi abbiamo deciso di utilizzarlo nei nostri prodotti. Lo usiamo in particolare per preparare i nostri snack salati. Questo ingrediente, unito alle migliori farine senza glutine e ad altri prodotti di alta qualità, li rende ancor più genuini e decisamente deliziosi!