Farina di piselli, una bontà ricca di proteine (e non solo)

farina di piselli

Al giorno d’oggi le farine naturalmente gluten-free sono apprezzate da tutti, anche da chi non ha problemi con il glutine. Proprio grazie al loro sapore diverso dal solito consentono un tocco di novità a numerose pietanze, perfette per tutti i gusti.

La farina di piselli è una di queste e si rivela una delle più amate. Viene usata per la realizzazione di numerose ricette salate ma anche dolci. Scopriamone insieme tutte le caratteristiche.

Le principali caratteristiche di questa particolare farina

Questa farina è una polvere che si può ottenere essiccando, decorticando e macinando i piselli. Durante la lavorazione, il legume viene privato del suo rivestimento fibroso e di altre sue parti che, successivamente, vengono trasformate in foraggio. Attraverso alcuni specifici processi, si arriva ad ottenere la farina di piselli: un alimento versatile e altamente nutriente.

Contiene elevati livelli di proteine, oltre 23 grammi in 100 grammi di prodotto, e di carboidrati, circa 56 grammi in 100 grammi di farina. La quantità di grassi contenuta in 100 grammi di questo alimento è estremamente bassa non arriva ai 2 grammi. Purtroppo, anche quella di fibre è molto bassa. Questo è dovuto all’eliminazione del rivestimento fibroso del legume che viene eseguito durante la lavorazione.

Un carico di energia e tanta bontà!

Questa farina è gustosa, versatile e nutriente, e può garantire un notevole apporto di energia. Nonostante contenga una ridotta quantità di fibre, propone una buona dose di inulina e pectina, sostanze dotate di proprietà digestive che si rivelano in grado di ridurre i livelli di colesterolo e di zuccheri nel sangue.

Nonostante le lavorazioni alle quali è sottoposta, non è facile stabilirne l’apporto vitaminico, è invece affermato da numerosi nutrizionisti la presenza di interessanti dosi di sali minerali, come ferro, potassio e fosforo.

La farina di piselli in cucina

farina di piselli

Solitamente, questo alimento viene usato per la preparazione di pasta e panificati. Molto spesso, però, viene mescolato con la farina di grano. A causa di questo uso comune, chi soffre di celiachia deve prestare attenzione quando acquista un prodotto a base di farina di piselli. Assicurarsi che si tratti di un prodotto gluten-free, leggendo attentamente l’etichetta, è sempre una buona idea.

Oltre alla preparazione di panificati e pasta, la farina di piselli è l’ideale per la realizzazione di gustose zuppe e ricette di ogni tipo: tutto dipende dai gusti. Essendo ricca di proteine, è particolarmente indicata per coloro che hanno deciso di seguire una dieta vegana o vegetariana.

Se volete avere la certezza di un prodotto gluten-free e di qualità date un’occhiata alle nostre proposte con la farina di piselli, grazie a questo ingrediente diamo un tocco più sfizioso alle nostre lasagne emiliane, i tortellini, i tortelli di zucca e i nidi di rondine!