Inulina: ecco cosa dovreste sapere a riguardo

inulina

Avete già sentito parlare dell’inulina? Sicuramente sì. Tuttavia, non tutti sanno di cosa si tratta. Proprio per questa ragione, oggi vi daremo alcune informazioni a riguardo. Abbiamo a disposizione una fibra solubile molto utile al nostro organismo. Entriamo subito nel dettaglio.

Che cos’è l’inulina?

L’inulina è una fibra solubile composta da catene di fruttosio. È una sostanza che presenta numerose caratteristiche nutraceutiche da non sottovalutare. L’inulina favorisce infatti la digestione, regola la funzionalità dell’intestino e aumenta la quantità di Bifidobacteria presente nella flora intestinale, diminuendo al tempo stesso i batteri nocivi. La fibra in questione si trova in particolare nella radice della cicoria, nel tartufo bianco e nei tuberi di dalia.

A cosa serve questa benefica fibra?

L’inulina viene principalmente utilizzata come prebiotico, e dunque per aiutare la funzionalità dei microrganismi presenti nel nostro apparato gastrointestinale. La fibra in questione aiuta a contrastare la stipsi, a migliorare l’assorbimento di calcio e magnesio, e a ridurre il rischio di iperglicemia, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia. Inoltre, protegge dal carcinoma al colon e dall’azione di numerosi microrganismi patogeni.

Come si usa l’inulina?

Possiamo trovare questa fibra nelle verdure. Perciò, chi ne mangia molte (come ad esempio i vegetariani e i vegani) la assimila costantemente grazie alla propria dieta quotidiana. Le persone che possono aver bisogno di assimilare più inulina sono coloro che seguono una dieta povera di verdura e frutta. Anche chi ha recentemente seguito una terapia antibiotica potrebbe ricavarne dei notevoli benefici, proprio come coloro che soffrono di disturbi gastrointestinali.

Il giusto apporto di inulina varia dai 3 ai 10 grammi. Perciò, può essere opportuno aumentare il consumo degli alimenti che lo contengono. Prima di avvalersi di integrazioni aggiuntive, che quindi vanno oltre la quotidiana alimentazione, è sempre opportuno parlare con il proprio medico curante.

Cosa bisogna sapere prima di assumere inulina?

Non sono ancora note delle interazioni farmacologiche ma, nel caso in cui se ne assumano grandi quantità, questa fibra può provocare meteorismo e dolori intestinali. In ogni eventualità, coloro che soffrono di intestino particolarmente irritabile, alvo alterno o semplicemente di gonfiore addominale, dovrebbero consultare il proprio medico di base e assumere inulina con molta attenzione. Il rischio, infatti, sarebbe quello di aggravare ancor più la propria situazione, senza trarne alcun tipo di beneficio.

inulina

Inulina: le nostre conclusioni e alcune deliziose proposte

Insomma, abbiamo a disposizione una fibra molto importante per il nostro benessere. Proprio come accade per molte altre sostanze nutritive, per gioire dei suoi benefici non dobbiamo fare altro che assimilare più frutta e verdura. Chiaramente, però, non dobbiamo esagerare con le quantità.

Come ben sapete, noi di Laboratorio Graziosi amiamo proporre alimenti genuini, di qualità e capaci di favorire il benessere dei nostri clienti. Con questi presupposti, siamo lieti di dire che l’inulina è una delle fibre alimentari presenti nei nostri prodotti. Una buona quantità di fibre fa bene al nostro organismo e noi ce lo ricordiamo ogni volta che prepariamo una nuova e gustosa ricetta per voi!