I fiocchi d’avena si presentano come un alimento ottimo e versatile. Sono l’ideale per una dolce colazione, ma anche per una gustosa impanatura fatta apposta per il nostro pesce preferito. In altre parole, in base ai nostri gusti, possiamo usare questi fiocchi per la preparazione di diverse pietanze, sia dolci che salate. In ogni caso, faranno la differenza da un punto di vista organolettico e nutrizionale, rendendo i nostri pasti ancor più speciali e a dir poco energizzanti. Avevate pensato di portarli sulle vostre tavole? Se avete risposto di sì, avete avuto una buonissima idea!
Le proprietà nutrizionali di questo speciale alimento
Proprio come la farina d’avena, i fiocchi d’avena vengono ricavati da una pianta della famiglia delle Poaceae: l’Avena sativa. Offrono un valido apporto di proteine, vitamina B1, acidi grassi essenziali, fibre solubili e minerali come calcio, zinco e fosforo.
Questo alimento propone un basso indice glicemico e calorico, ed elevati livelli di acido pantotenico e avenina. Tutti questi componenti rendono i fiocchi d’avena un alimento nutriente, digeribile e adatto a tutti, anche ai bambini e agli anziani. Avendo a che fare con un alimento gluten-free, anche i celiaci possono gioire di tutti questi macro e micro nutrienti, e anche della bontà di questi fiocchi!
I benefici che accompagnano il consumo di fiocchi d’avena
Oltre alle proprietà nutrizionali, è utile elencare i benefici che questi fiocchi possono regalarci. Tra i principali, troviamo in particolare l’aumento del senso di sazietà. Perciò, questo alimento si rivela un valido aiuto per chi desidera normalizzare il proprio peso corporeo.
L’avena è un prodotto alimentare rinforzante e, proprio per questa ragione, è consigliata per l’alimentazione dei bambini e per quella dei convalescenti. È adatta anche per chi soffre di ipercolesterolemia. Infatti, grazie all’elevato contenuto di fibre che contiene, aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
Altri benefici da non sottovalutare
Secondo gli studiosi, tutti i prodotti ricavati dalla pianta dell’avena possono proporsi come efficienti alleati in caso di attacchi di panico, depressione, nervosismo, ansia, esaurimento psicofisico ed insonnia. In generale, è importante sottolineare che il consumo abitudinario di fiocchi d’avena è la soluzione ideale per alleviare vari disturbi all’apparato gastrointestinale, dalla gastrite alla colite fino alla cattiva digestione. Infine, possiamo dire che questo alimento permette di promuovere la salute cardiovascolare e metabolica. Insomma, questi fiocchi sono perfetti sotto ogni punto di vista! Non siete d’accordo?
In cucina e a tavola con i fiocchi d’avena
Come abbiamo detto, abbiamo a disposizione un alimento decisamente versatile. Perciò, possiamo acquistare un prodotto di qualità e aggiungerlo al latte o allo yogurt. Possiamo usarlo per la preparazione di porridge con frutta di stagione e semi, ma anche per impanare pesce, carne e polpette vegetariane. Possiamo inoltre portare in tavola un buon muesli, proprio come quelli che vi proponiamo noi del Laboratorio Graziosi. In pratica, inserire nella nostra alimentazione i fiocchi d’avena non è affatto difficile. Una volta fatto, non ci vorrà molto per riscontrarne i benefici! Quindi cosa state aspettando?