I benefici della farina d’avena nell’alimentazione

i benefici della farina d'avena nell'alimentazione

La farina d’avena è un alimento ricco di nutrienti e capace di apportare molti benefici all’intero organismo. Si ricava dall’Avena sativa, una pianta della famiglia delle Poaceae, propone un notevole apporto di proteine e vitamina B1, e vanta un basso indice glicemico e calorico. È un alimento sano, digeribile e ideale per i bambini, per gli anziani e per chi sta attento alla qualità della propria alimentazione. Eccovi svelati tutti i segreti e le virtù della farina d’avena!

I benefici per chi inserisce questa farina nella propria alimentazione

Entrando nello specifico, è utile sapere che l’avena è una delle piante erbacee più ricche di proteine. Assicura un elevato contenuto di acidi grassi essenziali, come quello linoleico, e di fibre solubili. Queste ultime riescono in particolare a placare l’appetito e aiutano a normalizzare il peso corporeo. Per tutte queste ragioni, la farina ricavata da questa pianta è molto apprezzata e utilizzata in ogni parte del mondo. Chiaramente, però, i benefici che propone non si fermano qui: abbiamo a che fare con un alimento utile su moltissimi altri fronti!

Le altre proprietà della farina d’avena

La farina d’avena è altamente nutriente e rinforzante. Per questo motivo, è consigliata per i bambini, ma anche per i convalescenti. Si trova anche senza glutine ed è idonea per chi soffre di ipercolesterolemia che può trovare giovamento nell’utilizzo di questa farina: infatti, se inserita nella propria alimentazione, aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.

Secondo numerose ricerche, utilizzare spesso questa farina in cucina è un’abitudine che può comportare ottimi risultati in caso di depressione, attacchi di panico, ansia, nervosismo, insonnia ed esaurimento psicofisico.

Questo alimento versatile e ideale per realizzare le pietanze più diverse contiene anche molte vitamine del gruppo B e minerali come calcio, zinco e fosforo. È ricco di acido pantotenico, enzimi, oligoelementi di qualità e avenina. Quest’ultima è un alcaloide altamente energetico, tonificante, riequilibrante e perfetto per trattare l’organismo in caso di carenze. Aiuta altresì ad aumentare la concentrazione, per esempio in previsione di un esame scolastico, di un test, etc. Infine, non bisogna dimenticare che la farina d’avena è utile persino per chi soffre di gastrite, colite e cattiva digestione.

 

farina d'avena senza glutine

Come utilizzare la farina di avena in cucina

Come avete potuto notare, i benefici della farina d’avena sono davvero molti, ma come possiamo utilizzarla? A questo proposito, è utile innanzitutto dire che la si può realizzare in casa, ma che è sempre preferibile acquistarla già pronta all’uso. Chiaramente, per assicurarsi risultati ottimali, sia in termini di sapore che di nutrimento e benefici, è opportuno prediligere esclusivamente prodotti di buona qualità. A questo proposito, vi invitiamo a visionare la nostra farina e tutti gli altri nostri prodotti senza glutine.

La farina d’avena può tranquillamente sostituire la classica farina 00 in moltissime preparazioni tradizionali. Per esempio, è possibile usarla per preparare focacce, pane fatto in casa, torte, crepe dolci o salate e piadine. È l’ideale anche per preparare dei genuini biscotti per la colazione, zuppe salate con legumi e altre verdure. È ottima altresì come ingrediente per creme e vellutate vegetariane, altamente benefiche per l’organismo e molto deliziose, perfette per tutta la famiglia e degustabili tutto l’anno. Insomma, basta usare un po’ d’amore e fantasia per realizzare piatti gustosi e di qualità!