L’estratto di oliva è sicuramente uno degli antiossidanti naturali per eccellenza. L’elevato contenuto di polifenoli lo rende un vero e proprio alleato della nostra salute sotto ogni punto di vista! Importanti studi scientifici hanno affermato che queste sostanze possono rivelarsi molto utili per il nostro organismo, soprattutto per quanto concerne la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Con questi presupposti, andiamo a conoscere nel dettaglio le caratteristiche di questo interessante e potente antiossidante naturale.
I polifenoli, essenziali per la nostra salute
Non tutti sanno che gli antiossidanti presenti nell’estratto di oliva riescono a preservare in maniera efficiente il nostro organismo e a proteggerlo da numerose patologie. Possono inoltre aiutare a rallentare il naturale processo di invecchiamento. A fare questo effetto sono soprattutto i polifenoli. Secondo numerosi studi, in particolare essi possono:
- proporre un’efficace difesa contro la formazione di tumori,
- contrastare la perdita di memoria,
- contrastare le alterazioni del corpo causate dal naturale processo di invecchiamento cellulare.
Non solo polifenoli: ecco cos’altro ci propone l’estratto di oliva
Chiaramente, l’estratto di oliva contiene molti altri nutrienti oltre ai polifenoli. Tra questi troviamo un altro potente antiossidante, ovvero la vitamina E. Questa protegge il nostro corpo dai radicali liberi, è un ottimo vasodilatatore e può rinforzare le pareti dei capillari. È una vitamina importante soprattutto per la nostra pelle: la mantiene più giovane, sana e bella.
L’estratto di oliva propone inoltre buone quantità di proteine e fibre, ma anche di potassio e di flavonoidi come i secoiridoidi. Questi ultimi si presentano come ottimali composti fenolici, i quali vantano notevoli capacità antinfiammatorie.
Con l’estratto di oliva, la prevenzione è assicurata
In generale, dovreste ricordare sempre che l’estratto di oliva è importante per la prevenzione di malattie cardiache. Aiuta a gestire la coagulazione del sangue, prevenendo il rischio di ictus o infarto. Inoltre, abbassa la pressione sanguigna, favorendo il benessere di chi soffre di ipertensione. In più, questo estratto contiene nutrienti in grado di contrastare l’accumulo di colesterolo cattivo nel sangue.
Come già detto, svolge altresì un’importantissima funzione nella prevenzione del cancro, grazie alla presenza dei polifenoli, ma anche dell’acido oleico. Infine, l’estratto di oliva è ottimo per contrastare le malattie degenerative come l’Alzheimer.
L’olio extravergine d’oliva che portiamo in tavola
Attualmente, esistono numerosi integratori all’estratto di oliva, ma è chiaro che possiamo portare in tavola questo potente antiossidante naturale proprio grazie ad un olio extravergine d’oliva di qualità. Sceglietelo sempre con attenzione e ricordate che un olio con un sapore più amarognolo e/o piccantino è un olio particolarmente ricco di polifenoli.
Per i nostri prodotti senza glutine, come ad esempio gli snack salati, noi del Laboratorio Graziosi usiamo sempre un olio evo altamente qualitativo. Chiaramente, per potenziarne le proprietà nutritive (e anche il sapore!), lo utilizziamo insieme a tanti altri ingredienti genuini e di prima qualità. Questo ci permette di offrirvi tutte le potenzialità dell’estratto di oliva e quindi un notevole apporto di antiossidanti (e non solo). Per restare giovani e sani, possiamo mangiare con gusto! Non siete d’accordo?